Mec3c azienda che produce
Tecnologie e Macchine Speciali per l’industria, da sempre impegnata nella ricerca e nella progettazione di
Macchine lavorazione del legno, ha contribuito al Progetto
Berenice, il sistema di costruzione di tetti in legno tramite moduli preassemblati in stabilimento, col quale si garantisce, attraverso un’organizzazione pianificata e un impianto specificamente sviluppato, la produzione e posa in tempi molto rapidi, con minori costi di produzione e maggiore sicurezza rispetto al sistema tradizionale.
-

Stazione di lavoro per prefabbricati Berenice
Berenice è la Stazione di lavoro per la costruzione in automatico di moduli pre-assemblati per tetti e pareti in legno pronti per la messa in opera in cantiere.
L’impiego della stazione di lavoro dà la possibilità di avere un maggiore controllo sulla qualità e finitura del prodotto, l’ottimizzazione del materiale impiegato e la riduzione degli sfridi, mantenendo un alto pregio estetico; permette il controllo dei tempi di esecuzione della costruzione, sia durante la fase di preparazione degli elementi prefabbricati che durante la loro messa in opera.
-

Caratt. tecniche della macchina rappresentata
gruppo di lavoro a montante |
gruppo a montante per la perlinatura automatica |
larghezza |
mm 5000 |
lunghezza |
mm 12.000/24.000 |
altezza pannello |
mm 500 |
elettromandrino fresa potenza |
Kw 7,5 |
elettromandrino fresa giri RPM |
0-20.000 regolabile |
troncatrice refilatrice |
d.500-600 mm Kw 7,5 |
gruppo chiodatura o graffettatura automatica |
chiodatura programmabile chiodi 60-90 mm |
-
Caratteristiche tecniche della macchina Base
corsa asse x |
mm 1500 |
|
diametro disco |
max mm 630 |
corsa asse Y |
mm 6000 |
velocità asse X |
m/min. 0-40 |
corsa asse Z1 |
mm 400 |
velocità asse Y |
m/min. 0-40 |
corsa asse Z2 troncatrice |
mm 400 |
controllo numerico computerizzato digitale asse X,Y,Z1,Z2,A nel modello standard il cambio utensili è manuale |
corsa asse A troncatrice |
gradi 360° |
elettromandrino utensili potenza |
Kw 11 |
Dimensioni: |
elettromandrino giri max RPM |
12.000-16.0001 |
lunghezza |
mm 9000 |
RPM elettromandrino variabile presente |
larghezza |
mm 4000 |
attacco cono portautensili elettromandrino ISO40, ISO501 |
altezza |
mm 2900 |
elettromandrino troncatrice |
Kw 14,7 |
1versione 22.000 RPM attacco HSK F63 |
diametro utensile |
max mm 1402 |
2diametro utensile variabile in base RPM |
-

Accessori:
|
elettromandrino |
Kw 9,13 |
attacco cono portautensili elettromandrino |
ISO50, HSK F63 |
elettromandrino giri max |
RPM 22.000 |
diametro utensile max |
mm 180 |
elettromandrino troncatrice |
Kw 18,3-22 |
optional magazzino utensili
|
cambio automatico utensili |
asse ausiliario B tilt elettromandrino |
asse ausiliario C tilt troncatrice
|
asse ausiliario D a richiesta per particolari lavorazioni
|
Personalizzazioni |
dimensioni asse X,Y,Z1,Z2 a seconda delle dimensioni pannelli da lavorare |
aggiunta gruppi ausiliari per lavorazioni particolari |
Berenice, costruzioni di qualità realizzate con precisione
Macchine lavorazione legno: concepite per un nuovo modo di costruire
Un nuovo modo di costruire richiede nuovi pensieri. Sempre più persone vogliono costruire ed abitare in maniera diversa. Esse vogliono edifici di qualità, solidi, ad elevato confort abitativo, realizzati con dei costi ragionevoli e di semplice manutenzione. Tutto questo è raggiunto con le costruzioni prefabbricate in legno, capaci di collegare risorse ecologicamente rinnovabili a moderne tecnologie, creando un insieme armonico tra economia ed ecologia.
La stazione di lavoro per prefabbricati in legno e similari Berenice è stata progettata e costruita per realizzare in automatico elementi prefabbricati in legno e similari pronti per la messa in opera in cantiere. L’impiego della stazione di lavoro dà la possibilità di avere un controllo maggiore sulla qualità e finitura del prodotto, con l’ottimizzazione del materiale impiegato e riduzione al minimo degli sfridi, mantenendo un alto pregio estetico.
Permette inoltre il controllo dei tempi di esecuzione della costruzione, sia durante la fase di preparazione degli elementi prefabbricati che durante la loro messa in opera in cantiere. L’uso dei prefabbricati in legno permette di ridurre il tempo di esposizione ai rischi da parte del personale addetto, migliorando in maniera significativa le condizioni di lavoro.